ISO 20400: una guida per l’implementazione di un Sistema di Approvvigionamento Sostenibile in linea con le Normative ONU

La ISO 20400 fornisce una guida per l’implementazione di un sistema di gestione dell’approvvigionamento sostenibile. La guida definisce le linee guida per l’integrazione della responsabilità sociale e della sostenibilità ambientale nei processi di acquisto, fornendo anche un quadro generale riguardante i principi etici e comportamentali richiesti da parte degli operatori economici. In questo modo, la guida è in linea con il Codice Etico delle Nazioni Unite e con le Linee Guida sull’Approvvigionamento Responsabile adottate dalla stessa Organizzazione delle Nazioni Unite.

ISO 20400: un approccio pragmatico per promuovere la Sostenibilità attraverso la collaborazione e la trasparenza nella catena di fornitura

ISO 20400 è uno standard volontario rilasciato dall’Organizzazione Internazionale per la Normalizzazione (ISO) che definisce i principi e le linee guida di base per i processi di acquisto sostenibile. Lo standard è stato progettato per aiutare le organizzazioni a migliorare la sostenibilità dei loro processi di acquisto, riducendo al minimo gli impatti ambientali, sociali ed economici.

ISO 20400 fornisce un quadro generale per i proprietari e gestori delle catene di fornitura, incoraggiandoli ad assumere un atteggiamento proattivo verso la sostenibilità degli acquisti. Offre anche una guida su come pianificare, implementare e valutare l’impatto ambientale, sociale ed economico della catena di fornitura.

Inoltre, ISO 20400 promuove il coinvolgimento dei membri della catena di fornitura nel processo decisionale in modo da creare soluzioni più innovative e sostenibili. Abbraccia anche un approccio pratico al miglioramento della sostenibilità incoraggiando la collaborazione tra i membri della catena di fornitura e favorendo la trasparenza. Fornisce inoltre linee guida su come riconoscere le buone pratiche e condurre audit anonimi per garantire che le pratiche commerciali siano conformi alle politiche ambientali, sociali ed economiche fissate dall’organizzazione.

ISO 20400: riconoscere le responsabilità Sociali ed Ambientali e la necessità di considerare gli obiettivi a lungo termine nell’approvvigionamento sostenibile

La ISO 20400 riconosce l’importanza di individuare ed esaminare le responsabilità sociali, ambientali e di governance relative all’approvvigionamento sostenibile. Si sottolinea che le aziende devono considerare gli obiettivi a lungo termine nella definizione delle loro strategie aziendali. La norma specifica che le organizzazioni devono tener conto di vari aspetti come lo sviluppo della comunità, la protezione dell’ambiente, la responsabilità sociale d’impresa (RSE), la creazione di posti di lavoro, i diritti umani, il rispetto degli accordi commerciali e l’attuazione delle leggi nazionali e internazionali.

Inoltre, la ISO 20400 incoraggia le organizzazioni a valutare i propri fornitori in termini di performance ambientale ed etica. Ciò significa che le organizzazioni devono identificare i fornitori responsabili che rispettano gli standard richiesti e devono prestare attenzione all’impatto sociale ed ambientale generato dalle operazioni dell’azienda. Le organizzazioni sono incoraggiate ad adottare misure per ridurre il proprio impatto ambientale, assicurando un approvvigionamento sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, le organizzazioni possono adottare misure come il riciclaggio della materia prima o la riduzione dell’uso delle risorse naturali. Inoltre, è importante che le organizzazioni abbiano un processo trasparente per selezionare i fornitori sulla base di criteri ben definiti ed equilibrati.

ISO 20400: la strada per un futuro più Sostenibile attraverso l’approvvigionamento responsabile

La ISO 20400 definisce le linee guida per l’implementazione di un approvvigionamento sostenibile in linea con le norme ONU. L’obiettivo è quello di incoraggiare le imprese a pianificare, implementare e valutare l’impatto ambientale, sociale ed economico della catena di fornitura. Si sottolinea inoltre che le aziende devono considerare gli obiettivi a lungo termine nella definizione delle loro strategie di acquisto. La norma incoraggia anche la collaborazione tra i membri della catena di fornitura e promuove la trasparenza nel processo decisionale al fine di creare soluzioni più innovative e sostenibili. Con l’adozione della ISO 20400, le organizzazioni possono contribuire a costruire un futuro più sostenibile attraverso la gestione responsabile delle risorse disponibili.

Comments

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *